In occasione della Milano Fashion Week, Fondazione Sozzani presenta Metropoli, un omaggio di Marcello Pipitone alla città metropolitana, rappresentata attraverso una collezione ispirata al mondo street, allo sport e all’artigianato. In questa collezione Marcello Pipitone scompone e ricompone la materia, interpretando e rappresentando la città attraverso i simboli del suo territorio. Dettagli come tombini, cancelli e ringhiere vengono scomposti e ricomposti in texture che diventano immagini per la sua collezione. Entrambi gli elementi della street art intesa come espressione sociale, e il mondo dello sport inteso come riscatto sociale delle periferie, sono un tema centrale della collezione.
Inaugurazione sabato 17 giugno dalle 10:00 alle 18:00
In mostra da domenica 18 a giovedì 22 giugno, dalle 11:00 alle 19:30
opere di Giacomo Feltrinelli e Jacopo Cardirola
installazione di Simone Campagna
Il brand Marcello Pipitone nasce a Bonola. Nel 2018 crea una borsa per che verrà esposta al museo di Ferragamo. Nel 2019 realizza la sua prima collezione in collaborazione con il Consorzio Detox e WWF grazie al supporto di Vogue Talent e IED, presentando la collezione al Pitti 2019 e alla Milano fashion graduate 2019. In piena pandemia inizia a creare pantaloni con tessuti riciclati per clienti privati. Nel 2021 espone alla fondazione Pistoletto la sua opera in collaborazione con le aziende più rinomate della filiera tessile italiana (Cerruti, Albini, Tintoria Emiliana, Filatura Astro, Tessuti Di Sondrio, Taroni, Milior, Eurojersey e altri). Grazie a questa esperienza inizia a collaborare tra il 2022 e 2023 con la Tintoria Emiliana per sperimentare e imparare le tecniche di stampa e tintoria. Sempre nel 2023 crea la sua collezione di magliette da calcio uniche in collaborazione con Drip Italia, prima piattaforma di noleggio in Europa. Ogni mese le magliette e altri prodotti successivamente inseriti, vengono noleggiate da persone diverse, ma le magliette rimangono di proprietà del brand.
Il brand Marcello Pipitone nasce a Bonola. Nel 2018 crea una borsa per che verrà esposta al museo di Ferragamo. Nel 2019 realizza la sua prima collezione in collaborazione con il Consorzio Detox e WWF grazie al supporto di Vogue Talent e IED, presentando la collezione al Pitti 2019 e alla Milano fashion graduate 2019. In piena pandemia inizia a creare pantaloni con tessuti riciclati per clienti privati. Nel 2021 espone alla fondazione Pistoletto la sua opera in collaborazione con le aziende più rinomate della filiera tessile italiana (Cerruti, Albini, Tintoria Emiliana, Filatura Astro, Tessuti Di Sondrio, Taroni, Milior, Eurojersey e altri). Grazie a questa esperienza inizia a collaborare tra il 2022 e 2023 con la Tintoria Emiliana per sperimentare e imparare le tecniche di stampa e tintoria. Sempre nel 2023 crea la sua collezione di magliette da calcio uniche in collaborazione con Drip Italia, prima piattaforma di noleggio in Europa. Ogni mese le magliette e altri prodotti successivamente inseriti, vengono noleggiate da persone diverse, ma le magliette rimangono di proprietà del brand.
In occasione della Milano Fashion Week, Fondazione Sozzani presenta Metropoli, un omaggio di Marcello Pipitone alla città metropolitana, rappresentata attraverso una collezione ispirata al mondo street, allo sport e all’artigianato. In questa collezione Marcello Pipitone scompone e ricompone la materia, interpretando e rappresentando la città attraverso i simboli del suo territorio. Dettagli come tombini, cancelli e ringhiere vengono scomposti e ricomposti in texture che diventano immagini per la sua collezione. Entrambi gli elementi della street art intesa come espressione sociale, e il mondo dello sport inteso come riscatto sociale delle periferie, sono un tema centrale della collezione.
Inaugurazione
sabato 17 giugno dalle 10:00 alle 18:00
In mostra
da domenica 18 a giovedì 22 giugno, dalle 11:00 alle 19:30
opere di Giacomo Feltrinelli e Jacopo Cardirola
installazione di Simone Campagna
Il brand Marcello Pipitone nasce a Bonola. Nel 2018 crea una borsa per che verrà esposta al museo di Ferragamo. Nel 2019 realizza la sua prima collezione in collaborazione con il Consorzio Detox e WWF grazie al supporto di Vogue Talent e IED, presentando la collezione al Pitti 2019 e alla Milano fashion graduate 2019. In piena pandemia inizia a creare pantaloni con tessuti riciclati per clienti privati. Nel 2021 espone alla fondazione Pistoletto la sua opera in collaborazione con le aziende più rinomate della filiera tessile italiana (Cerruti, Albini, Tintoria Emiliana, Filatura Astro, Tessuti Di Sondrio, Taroni, Milior, Eurojersey e altri). Grazie a questa esperienza inizia a collaborare tra il 2022 e 2023 con la Tintoria Emiliana per sperimentare e imparare le tecniche di stampa e tintoria. Sempre nel 2023 crea la sua collezione di magliette da calcio uniche in collaborazione con Drip Italia, prima piattaforma di noleggio in Europa. Ogni mese le magliette e altri prodotti successivamente inseriti, vengono noleggiate da persone diverse, ma le magliette rimangono di proprietà del brand.
Il brand Marcello Pipitone nasce a Bonola. Nel 2018 crea una borsa per che verrà esposta al museo di Ferragamo. Nel 2019 realizza la sua prima collezione in collaborazione con il Consorzio Detox e WWF grazie al supporto di Vogue Talent e IED, presentando la collezione al Pitti 2019 e alla Milano fashion graduate 2019. In piena pandemia inizia a creare pantaloni con tessuti riciclati per clienti privati. Nel 2021 espone alla fondazione Pistoletto la sua opera in collaborazione con le aziende più rinomate della filiera tessile italiana (Cerruti, Albini, Tintoria Emiliana, Filatura Astro, Tessuti Di Sondrio, Taroni, Milior, Eurojersey e altri). Grazie a questa esperienza inizia a collaborare tra il 2022 e 2023 con la Tintoria Emiliana per sperimentare e imparare le tecniche di stampa e tintoria. Sempre nel 2023 crea la sua collezione di magliette da calcio uniche in collaborazione con Drip Italia, prima piattaforma di noleggio in Europa. Ogni mese le magliette e altri prodotti successivamente inseriti, vengono noleggiate da persone diverse, ma le magliette rimangono di proprietà del brand.