In occasione di SEEDS – Semi di Cura Cultura e Comunità, Fondazione Sozzani presenta Between Art and Nature: Photographs from the Collection of Carla Sozzani. La mostra, a cura di Maddalena Scarzella, presenta una selezione di fotografie proveniente dalla collezione permanente di Fondazione Sozzani.
La curatrice ha individuato all’interno della collezione venti fotografi i cui lavori offrono un’ampia panoramica sul modo in cui la fotografia ha ritratto la Natura e sul modo in cui questa abbia ispirato le più diverse opere fotografiche. Partendo dalle iconiche silhouette delle piante di Karl Blossfeldt (1865-1932) la mostra si muove attraverso nomi e opere noti e meno noti come le fotografie a raggi x di fiori realizzate da Dr. Darin L. Tasker (1872-1964), accostate a pietre miliari del genere come gli impeccabili still-life di Kenro Izu (1949) e Tom Baril (1952). Dai mondi idilliaci di Annelies Štrba (1947) si passa alla meticolosa documentazione etnografica di Edward Sheriff Curtis (1868-1952) fino ai paesaggi sospesi nel tempo di Sarah Moon (1941) per poi giungere a fotografie degli stormi di corvi come allegoria del dolore di Masahisa Fukase (1934-2012) e agli studi sulle nuvole come metafora di vita di Alfred Stieglitz (1864-1946).
“La raccolta di Carla Sozzani è indissolubilmente legata ai suoi oltre 40 anni di carriera come giornalista e gallerista, anticipatrice di gusti e collezionista eclettica”, dichiara Maddalena Scarzella. “Questa selezione di opere in relazione con la Natura apre per la Fondazione Sozzani un nuovo modo di guardare alle sue opere, pur rimanendo fedele a quella visione del mondo, del femminile e della bellezza che da sempre guida le nostre attività e le nostre acquisizioni”.
in mostra
sabato 10 e domenica 11 maggio
dalle 11 alle 20
In occasione di SEEDS – Semi di Cura Cultura e Comunità, Fondazione Sozzani presenta Between Art and Nature: Photographs from the Collection of Carla Sozzani. La mostra, a cura di Maddalena Scarzella, presenta una selezione di fotografie proveniente dalla collezione permanente di Fondazione Sozzani.
La curatrice ha individuato all’interno della collezione venti fotografi i cui lavori offrono un’ampia panoramica sul modo in cui la fotografia ha ritratto la Natura e sul modo in cui questa abbia ispirato le più diverse opere fotografiche. Partendo dalle iconiche silhouette delle piante di Karl Blossfeldt (1865-1932) la mostra si muove attraverso nomi e opere noti e meno noti come le fotografie a raggi x di fiori realizzate da Dr. Darin L. Tasker (1872-1964), accostate a pietre miliari del genere come gli impeccabili still-life di Kenro Izu (1949) e Tom Baril (1952). Dai mondi idilliaci di Annelies Štrba (1947) si passa alla meticolosa documentazione etnografica di Edward Sheriff Curtis (1868-1952) fino ai paesaggi sospesi nel tempo di Sarah Moon (1941) per poi giungere a fotografie degli stormi di corvi come allegoria del dolore di Masahisa Fukase (1934-2012) e agli studi sulle nuvole come metafora di vita di Alfred Stieglitz (1864-1946).
“La raccolta di Carla Sozzani è indissolubilmente legata ai suoi oltre 40 anni di carriera come giornalista e gallerista, anticipatrice di gusti e collezionista eclettica”, dichiara Maddalena Scarzella. “Questa selezione di opere in relazione con la Natura apre per la Fondazione Sozzani un nuovo modo di guardare alle sue opere, pur rimanendo fedele a quella visione del mondo, del femminile e della bellezza che da sempre guida le nostre attività e le nostre acquisizioni”.
in mostra
sabato 10 e domenica 11 maggio
dalle 11 alle 20