Cosa spinge i creativi a creare?
Per rispondere a questa domanda, la piattaforma digitale Counter Culture di Plās Collective diventa una mostra collettiva e una serie di workshop in Fondazione Sozzani. Deconstruct to Reconstruct è un programma ideato in collaborazione con Readymade Textiles, che invita quattro studi creativi italiani a rivelare il lato segreto e personale del loro lavoro: il maestro vetraio Simone Crestani, la spatial agency Fosbury Achitecture, il vivaio etico a filiera corta Clinica Botanica e l’agenzia di progettazione illuminotecnica Anonima Luci.
Inaugurazione
giovedì 9 maggio dalle 18:00 alle 22:00
In mostra
da venerdì 10 a domenica 12 maggio, dalle 11:00 alle 19:30
workshop
sabato 11 e domenica 12 maggio
con Readymade Textiles
su prenotazione
Anonima Luci è uno studio di lighting design con sede a Milano, fondato nel 2018 da Alberto Saggia e Stefania Kalogeropoulos. Il loro progetto riguarda il lighting design in tutte le sue forme, dall’illuminazione tecnica, alle installazioni artistiche e al product design. Clinica Botanica è un vivaio sostenibile a filiera corta che promuove solo piante e fiori di recupero e specie autoctone. Si offre come soluzione allo spreco di vasi, terriccio e piante da parte di privati, aziende, attività commerciali ed eventi, e si batte per una sensibilizzare e informare il pubblico nei riguardi della biodiversità locale. Fosbury Architecture è una spatial agency che interpreta l’architettura come strumento di mediazione tra esigenze collettive e individuali. Si occupa di strategie urbane, recupero di edifici esistenti, installazioni temporanee, allestimento di mostre, progetti editoriali, attività curatoriali e programmi educativi. PLĀS è un brand di moda e un collettivo fatto di creativi, da creativi e per creativi. Sono specializzati nella realizzazione di edizioni limitate di capi e di oggetti di design da collezione. Simone Crestani è un artista, designer e maestro vetraio nato a Marostica. Il privilegio di vivere vicino a Venezia, capitale del vetro, gli ha dato l’opportunità di apprendere l’arte sotto l’ala del famoso maestro Massimo Lunardon. Seguendo la sua passione, nel 2010 ha aperto il suo “Atelier Crestani”.
Anonima Luci è uno studio di lighting design con sede a Milano, fondato nel 2018 da Alberto Saggia e Stefania Kalogeropoulos. Il loro progetto riguarda il lighting design in tutte le sue forme, dall’illuminazione tecnica, alle installazioni artistiche e al product design. Clinica Botanica è un vivaio sostenibile a filiera corta che promuove solo piante e fiori di recupero e specie autoctone. Si offre come soluzione allo spreco di vasi, terriccio e piante da parte di privati, aziende, attività commerciali ed eventi, e si batte per una sensibilizzare e informare il pubblico nei riguardi della biodiversità locale. Fosbury Architecture è una spatial agency che interpreta l’architettura come strumento di mediazione tra esigenze collettive e individuali. Si occupa di strategie urbane, recupero di edifici esistenti, installazioni temporanee, allestimento di mostre, progetti editoriali, attività curatoriali e programmi educativi. PLĀS è un brand di moda e un collettivo fatto di creativi, da creativi e per creativi. Sono specializzati nella realizzazione di edizioni limitate di capi e di oggetti di design da collezione. Simone Crestani è un artista, designer e maestro vetraio nato a Marostica. Il privilegio di vivere vicino a Venezia, capitale del vetro, gli ha dato l’opportunità di apprendere l’arte sotto l’ala del famoso maestro Massimo Lunardon. Seguendo la sua passione, nel 2010 ha aperto il suo “Atelier Crestani”.
Cosa spinge i creativi a creare?
Per rispondere a questa domanda, la piattaforma digitale Counter Culture di Plās Collective diventa una mostra collettiva e una serie di workshop in Fondazione Sozzani. Deconstruct to Reconstruct è un programma ideato in collaborazione con Readymade Textiles, che invita quattro studi creativi italiani a rivelare il lato segreto e personale del loro lavoro: il maestro vetraio Simone Crestani, la spatial agency Fosbury Achitecture, il vivaio etico a filiera corta Clinica Botanica e l’agenzia di progettazione illuminotecnica Anonima Luci.
Inaugurazione
giovedì 9 maggio dalle 18:00 alle 22:00
In mostra
da venerdì 10 a domenica 12 maggio, dalle 11:00 alle 19:30
workshop
sabato 11 e domenica 12 maggio
con Readymade Textiles
su prenotazione
Anonima Luci è uno studio di lighting design con sede a Milano, fondato nel 2018 da Alberto Saggia e Stefania Kalogeropoulos. Il loro progetto riguarda il lighting design in tutte le sue forme, dall’illuminazione tecnica, alle installazioni artistiche e al product design.
Clinica Botanica è un vivaio sostenibile a filiera corta che promuove solo piante e fiori di recupero e specie autoctone. Si offre come soluzione allo spreco di vasi, terriccio e piante da parte di privati, aziende, attività commerciali ed eventi, e si batte per una sensibilizzare e informare il pubblico nei riguardi della biodiversità locale.
Fosbury Architecture è una spatial agency che interpreta l’architettura come strumento di mediazione tra esigenze collettive e individuali. Si occupa di strategie urbane, recupero di edifici esistenti, installazioni temporanee, allestimento di mostre, progetti editoriali, attività curatoriali e programmi educativi.
PLĀS è un brand di moda e un collettivo fatto di creativi, da creativi e per creativi. Sono specializzati nella realizzazione di edizioni limitate di capi e di oggetti di design da collezione.
Simone Crestani è un artista, designer e maestro vetraio nato a Marostica. Il privilegio di vivere vicino a Venezia, capitale del vetro, gli ha dato l’opportunità di apprendere l’arte sotto l’ala del famoso maestro Massimo Lunardon. Seguendo la sua passione, nel 2010 ha aperto il suo “Atelier Crestani”.
Anonima Luci è uno studio di lighting design con sede a Milano, fondato nel 2018 da Alberto Saggia e Stefania Kalogeropoulos. Il loro progetto riguarda il lighting design in tutte le sue forme, dall’illuminazione tecnica, alle installazioni artistiche e al product design.
Clinica Botanica è un vivaio sostenibile a filiera corta che promuove solo piante e fiori di recupero e specie autoctone. Si offre come soluzione allo spreco di vasi, terriccio e piante da parte di privati, aziende, attività commerciali ed eventi, e si batte per una sensibilizzare e informare il pubblico nei riguardi della biodiversità locale.
Fosbury Architecture è una spatial agency che interpreta l’architettura come strumento di mediazione tra esigenze collettive e individuali. Si occupa di strategie urbane, recupero di edifici esistenti, installazioni temporanee, allestimento di mostre, progetti editoriali, attività curatoriali e programmi educativi.
PLĀS è un brand di moda e un collettivo fatto di creativi, da creativi e per creativi. Sono specializzati nella realizzazione di edizioni limitate di capi e di oggetti di design da collezione.
Simone Crestani è un artista, designer e maestro vetraio nato a Marostica. Il privilegio di vivere vicino a Venezia, capitale del vetro, gli ha dato l’opportunità di apprendere l’arte sotto l’ala del famoso maestro Massimo Lunardon. Seguendo la sua passione, nel 2010 ha aperto il suo “Atelier Crestani”.