Fondazione Sozzani ospita lessico familiare con Abecedario. La presentazione esplora con ironia il processo creativo di una collezione fatta non solo con ago e filo ma anche con oggetti, parole e odori. I vestiti sono accompagnati dalle fotografie dell’artista visivo Tiziano Demuro e dai testi dello scrittore Jonathan Bazzi. L’evento è inserito nel calendario ufficiale della Milano Fashion Week.
Opening party
martedì 25 febbraio dalle 13 alle 17
Lessico familiare è un progetto di abbigliamento domestico nato nel 2020 per noia e per allegria. Progettato e assemblato rigorosamente in casa, si pone come tentativo tradurre il proprio lessico in capi smontati e riassemblati, spesso ingigantiti, aggiungendo tende dismesse e arricciando tovaglie. È one- season, un unico e continuo racconto in cui gli indumenti vanno e vengono senza fretta. Tempo verbale di questo racconto è l’imperfetto, prediletto dalla Ginzburg perché non sa mai di fatto e finito ma di continuità. Continuità lessicale né del tutto nuova né del tutto nostalgica, centrale nell’approccio all’abbigliamento di lessico familiare. Il nome è un chiaro omaggio a Lessico Famigliare della Ginzburg e alle nostre famiglie, quelle in cui siamo nati, quelle che ci siamo scelti e quelle che stiamo formando, indefinibili e preziosissime.
Lessico familiare è un progetto di abbigliamento domestico nato nel 2020 per noia e per allegria. Progettato e assemblato rigorosamente in casa, si pone come tentativo tradurre il proprio lessico in capi smontati e riassemblati, spesso ingigantiti, aggiungendo tende dismesse e arricciando tovaglie. È one- season, un unico e continuo racconto in cui gli indumenti vanno e vengono senza fretta. Tempo verbale di questo racconto è l’imperfetto, prediletto dalla Ginzburg perché non sa mai di fatto e finito ma di continuità. Continuità lessicale né del tutto nuova né del tutto nostalgica, centrale nell’approccio all’abbigliamento di lessico familiare. Il nome è un chiaro omaggio a Lessico Famigliare della Ginzburg e alle nostre famiglie, quelle in cui siamo nati, quelle che ci siamo scelti e quelle che stiamo formando, indefinibili e preziosissime.
Fondazione Sozzani ospita lessico familiare con Abecedario. La presentazione esplora con ironia il processo creativo di una collezione fatta non solo con ago e filo ma anche con oggetti, parole e odori. I vestiti sono accompagnati dalle fotografie dell’artista visivo Tiziano Demuro e dai testi dello scrittore Jonathan Bazzi. L’evento è inserito nel calendario ufficiale della Milano Fashion Week.
Opening party
martedì 25 febbraio dalle 13 alle 17
Lessico familiare è un progetto di abbigliamento domestico nato nel 2020 per noia e per allegria. Progettato e assemblato rigorosamente in casa, si pone come tentativo tradurre il proprio lessico in capi smontati e riassemblati, spesso ingigantiti, aggiungendo tende dismesse e arricciando tovaglie. È one- season, un unico e continuo racconto in cui gli indumenti vanno e vengono senza fretta. Tempo verbale di questo racconto è l’imperfetto, prediletto dalla Ginzburg perché non sa mai di fatto e finito ma di continuità. Continuità lessicale né del tutto nuova né del tutto nostalgica, centrale nell’approccio all’abbigliamento di lessico familiare. Il nome è un chiaro omaggio a Lessico Famigliare della Ginzburg e alle nostre famiglie, quelle in cui siamo nati, quelle che ci siamo scelti e quelle che stiamo formando, indefinibili e preziosissime.
Lessico familiare è un progetto di abbigliamento domestico nato nel 2020 per noia e per allegria. Progettato e assemblato rigorosamente in casa, si pone come tentativo tradurre il proprio lessico in capi smontati e riassemblati, spesso ingigantiti, aggiungendo tende dismesse e arricciando tovaglie. È one- season, un unico e continuo racconto in cui gli indumenti vanno e vengono senza fretta. Tempo verbale di questo racconto è l’imperfetto, prediletto dalla Ginzburg perché non sa mai di fatto e finito ma di continuità. Continuità lessicale né del tutto nuova né del tutto nostalgica, centrale nell’approccio all’abbigliamento di lessico familiare. Il nome è un chiaro omaggio a Lessico Famigliare della Ginzburg e alle nostre famiglie, quelle in cui siamo nati, quelle che ci siamo scelti e quelle che stiamo formando, indefinibili e preziosissime.