press Enter to searchShowing all results:No products found.
ProgettiMilano
GÉRARD ROERO DI CORTANZE – GLI AMANTI DI COYOACÁN
Venerdì 18 novembre 2022, Corso Como 10
Fondazione Sozzani ospita Gérard Roero di Cortanze che presenta Gli Amanti di Coyoacan, libro edito da Neri Pozza.
Dopo nove anni di matrimonio, Frida Kahlo e Diego Rivera sono in crisi. Tra reciproche infedeltà e profonde incomprensioni, l’infelicità regna sovrana nella Casa Azul. Ma ecco che un evento arriva a scuotere la loro faticosa quotidianità: Leon Trockij, rivoluzionario bolscevico della primissima ora e padre dell’Armata Rossa, si è rifugiato in Messico inseguito dai sicari del “contadino georgiano”, ha ottenuto asilo politico per sé e per sua moglie Natalia, e Rivera, da sempre suo ammiratore, si è offerto di ospitarli. Il rivoluzionario, rigoroso idealista, è un uomo braccato, finito. Frida vuole mettere alla prova le proprie arti seduttive. Ed è una passione divorante quella che esplode tra i due, lei trentenne e lui col doppio dei suoi anni, vissuta tra sotterfugi e gelosie, eludendo la sorveglianza di trenta guardie che proteggono il nemico di Stalin. Una passione che Frida ricorderà come una delle “cose migliori” della sua vita, che si tradurrà anche in una delle fasi più feconde della sua pittura. Per Trockij, sarà l’ultimo amore, prima di una fine clamorosa e atroce che verrà ricordata più della sua vita. Un romanzo che tuffa il lettore nell’effervescenza intellettuale e politica di fine anni Trenta, seguendo il percorso radioso di una donna animata da un insaziabile desiderio di amare e di vivere.
presentazione del libro
venerdì 18 novembre alle 18:30
con Gérard Roero di Cortanze, autore
Teresa Ciabatti, scrittrice e sceneggiatrice
Fondazione Sozzani ospita Gérard Roero di Cortanze che presenta Gli Amanti di Coyoacan, libro edito da Neri Pozza.
Dopo nove anni di matrimonio, Frida Kahlo e Diego Rivera sono in crisi. Tra reciproche infedeltà e profonde incomprensioni, l’infelicità regna sovrana nella Casa Azul. Ma ecco che un evento arriva a scuotere la loro faticosa quotidianità: Leon Trockij, rivoluzionario bolscevico della primissima ora e padre dell’Armata Rossa, si è rifugiato in Messico inseguito dai sicari del “contadino georgiano”, ha ottenuto asilo politico per sé e per sua moglie Natalia, e Rivera, da sempre suo ammiratore, si è offerto di ospitarli. Il rivoluzionario, rigoroso idealista, è un uomo braccato, finito. Frida vuole mettere alla prova le proprie arti seduttive. Ed è una passione divorante quella che esplode tra i due, lei trentenne e lui col doppio dei suoi anni, vissuta tra sotterfugi e gelosie, eludendo la sorveglianza di trenta guardie che proteggono il nemico di Stalin. Una passione che Frida ricorderà come una delle “cose migliori” della sua vita, che si tradurrà anche in una delle fasi più feconde della sua pittura. Per Trockij, sarà l’ultimo amore, prima di una fine clamorosa e atroce che verrà ricordata più della sua vita. Un romanzo che tuffa il lettore nell’effervescenza intellettuale e politica di fine anni Trenta, seguendo il percorso radioso di una donna animata da un insaziabile desiderio di amare e di vivere.
presentazione del libro
venerdì 18 novembre alle 18:30
con Gérard Roero di Cortanze, autore
Teresa Ciabatti, scrittrice e sceneggiatrice
Fondazione Sozzani ospita Gérard Roero di Cortanze che presenta Gli Amanti di Coyoacan, libro edito da Neri Pozza.
Dopo nove anni di matrimonio, Frida Kahlo e Diego Rivera sono in crisi. Tra reciproche infedeltà e profonde incomprensioni, l’infelicità regna sovrana nella Casa Azul. Ma ecco che un evento arriva a scuotere la loro faticosa quotidianità: Leon Trockij, rivoluzionario bolscevico della primissima ora e padre dell’Armata Rossa, si è rifugiato in Messico inseguito dai sicari del “contadino georgiano”, ha ottenuto asilo politico per sé e per sua moglie Natalia, e Rivera, da sempre suo ammiratore, si è offerto di ospitarli. Il rivoluzionario, rigoroso idealista, è un uomo braccato, finito. Frida vuole mettere alla prova le proprie arti seduttive. Ed è una passione divorante quella che esplode tra i due, lei trentenne e lui col doppio dei suoi anni, vissuta tra sotterfugi e gelosie, eludendo la sorveglianza di trenta guardie che proteggono il nemico di Stalin. Una passione che Frida ricorderà come una delle “cose migliori” della sua vita, che si tradurrà anche in una delle fasi più feconde della sua pittura. Per Trockij, sarà l’ultimo amore, prima di una fine clamorosa e atroce che verrà ricordata più della sua vita. Un romanzo che tuffa il lettore nell’effervescenza intellettuale e politica di fine anni Trenta, seguendo il percorso radioso di una donna animata da un insaziabile desiderio di amare e di vivere.
presentazione del libro
venerdì 18 novembre alle 18:30
con Gérard Roero di Cortanze, autore
Teresa Ciabatti, scrittrice e sceneggiatrice
Fondazione Sozzani ospita Gérard Roero di Cortanze che presenta Gli Amanti di Coyoacan, libro edito da Neri Pozza.
Dopo nove anni di matrimonio, Frida Kahlo e Diego Rivera sono in crisi. Tra reciproche infedeltà e profonde incomprensioni, l’infelicità regna sovrana nella Casa Azul. Ma ecco che un evento arriva a scuotere la loro faticosa quotidianità: Leon Trockij, rivoluzionario bolscevico della primissima ora e padre dell’Armata Rossa, si è rifugiato in Messico inseguito dai sicari del “contadino georgiano”, ha ottenuto asilo politico per sé e per sua moglie Natalia, e Rivera, da sempre suo ammiratore, si è offerto di ospitarli. Il rivoluzionario, rigoroso idealista, è un uomo braccato, finito. Frida vuole mettere alla prova le proprie arti seduttive. Ed è una passione divorante quella che esplode tra i due, lei trentenne e lui col doppio dei suoi anni, vissuta tra sotterfugi e gelosie, eludendo la sorveglianza di trenta guardie che proteggono il nemico di Stalin. Una passione che Frida ricorderà come una delle “cose migliori” della sua vita, che si tradurrà anche in una delle fasi più feconde della sua pittura. Per Trockij, sarà l’ultimo amore, prima di una fine clamorosa e atroce che verrà ricordata più della sua vita. Un romanzo che tuffa il lettore nell’effervescenza intellettuale e politica di fine anni Trenta, seguendo il percorso radioso di una donna animata da un insaziabile desiderio di amare e di vivere.
presentazione del libro
venerdì 18 novembre alle 18:30
con Gérard Roero di Cortanze, autore
Teresa Ciabatti, scrittrice e sceneggiatrice