Fondazione Sozzani ospita Marco Belpoliti, Martina Corgnati, Elio Grazioli e Andrea Zucchina, che presentano Riga 42. Marx Ernst, un libro pubblicato da Quodlibet.
Se si pensa al Surrealismo in pittura si pensa a Max Ernst. L’arrivo della cassa con i suoi collage per la leggendaria mostra alla libreria-galleria Au Sans Pareil nel 1921 è raccontata dai testimoni come l’inizio di una nuova era: lì non era più Dadaismo, c’era del nuovo, c’era il sogno, la visionarietà. Niente di più attuale, in tempi di “svolta iconica” e di postcollage e postmontaggio.
Abbiamo tutti negli occhi una quantità di opere di Max Ernst, eppure se ne è scritto e tradotto poco in Italia. Il libro cerca di colmare almeno in parte questo vuoto, ripercorrendone, attraverso testi storici, analisi di riferimento e nuovi contributi, le vicende e le invenzioni.
presentazione del libro mercoledì 3 novembre alle 18:30
con Marco Belpoliti, critico letterario e scrittore Martina Corgnati, storica dell’arte
Elio Grazioli, critico d’arte e scrittore
Andrea Zucchinali, ricercatore in Storia dell’Arte
Se si pensa al Surrealismo in pittura si pensa a Max Ernst. L’arrivo della cassa con i suoi collage per la leggendaria mostra alla libreria-galleria Au Sans Pareil nel 1921 è raccontata dai testimoni come l’inizio di una nuova era: lì non era più Dadaismo, c’era del nuovo, c’era il sogno, la visionarietà. Niente di più attuale, in tempi di “svolta iconica” e di postcollage e postmontaggio.
Abbiamo tutti negli occhi una quantità di opere di Max Ernst, eppure se ne è scritto e tradotto poco in Italia. Il libro cerca di colmare almeno in parte questo vuoto, ripercorrendone, attraverso testi storici, analisi di riferimento e nuovi contributi, le vicende e le invenzioni.
presentazione del libro
mercoledì 3 novembre alle 18:30
con Marco Belpoliti, critico letterario e scrittore
Martina Corgnati, storica dell’arte
Elio Grazioli, critico d’arte e scrittore
Andrea Zucchinali, ricercatore in Storia dell’Arte