Fondazione Sozzani ospita Francesca Pini, che presenta Il Tempo di una Vita: Conversazione con Giorgio Strehler, pubblicato da De Ferrari Editore.
Cento anni fa, nel 1921, nasceva a Trieste Giorgio Strehler, genio indiscusso del teatro e protagonista della cultura europea. I suoi dialoghi con Francesca Pini, raccolti in questo volume, sono stati registrati durante la realizzazione di tre documentari che l’autrice del libro ha realizzato per la televisione francese Arte e che ha scelto di non includere in quei film. Queste pagine rivelano il Strehler più autentico, l’uomo, forse anche il “pazzo”, sostenitore della sua personale filosofia, che fin da giovane sentiva il teatro come il suo destino.
presentazione del libro
lunedì 25 ottobre alle 18:30
con Francesca Pini, autrice
Antonio D’Orrico, giornalista e critico letterario
Didi Gnocchi, giornalista
proiezione
lunedì 25 ottobre alle 19:00
con una selezione delle scene migliori di Essere Giorgio Strehler
di Matteo Moneta e Gabriele Raimondi
Fondazione Sozzani ospita Francesca Pini, che presenta Il Tempo di una Vita: Conversazione con Giorgio Strehler, pubblicato da De Ferrari Editore.
Cento anni fa, nel 1921, nasceva a Trieste Giorgio Strehler, genio indiscusso del teatro e protagonista della cultura europea. I suoi dialoghi con Francesca Pini, raccolti in questo volume, sono stati registrati durante la realizzazione di tre documentari che l’autrice del libro ha realizzato per la televisione francese Arte e che ha scelto di non includere in quei film. Queste pagine rivelano il Strehler più autentico, l’uomo, forse anche il “pazzo”, sostenitore della sua personale filosofia, che fin da giovane sentiva il teatro come il suo destino.
presentazione del libro
lunedì 25 ottobre alle 18:30
con Francesca Pini, autrice
Antonio D’Orrico, giornalista e critico letterario
Didi Gnocchi, giornalista
proiezione
lunedì 25 ottobre alle 19:00
con una selezione delle scene migliori di Essere Giorgio Strehler
di Matteo Moneta e Gabriele Raimondi